Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.)

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento multifunzionale: attesta l’identità del cittadino, è un documento di viaggio esclusivamente all’interno dell’UE, riporta il codice fiscale e si può utilizzare, così come il passaporto, per richiedere un’identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con cui accedere ai Servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane.

Ai fini dell’emissione della Carta d’Identità Elettronica (CIE) è indispensabile:

  • essere iscritti all’AIRE e risultare residente nella circoscrizione consolare di questo Consolato Generale;
  • aver trascritto l’atto di nascita in Italia, in quanto gli estremi della trascrizione debbono essere riportati sulla Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • disponga di Codice Fiscale. Chi non è in possesso del Codice Fiscale è invitato a consultare il link dedicato;
  • aver aggiornato la propria posizione nel caso di cambio d’indirizzo, variazione dello stato civile o nascita di figli; i cambi di indirizzo vanno comunicati sul Portale FastIT, assicurandosi di usare il proprio nome completo come da atto di nascita. Il Portale consente di visualizzare la propria posizione nello schedario consolare attraverso la funzione ASON – “Visualizzare la propria scheda anagrafica”. Una volta visualizzata la propria scheda anagrafica sarà possibile notificare la propria variazione di indirizzo selezionando l’apposita opzione.

Si rimanda alla sezione Stato Civile per la registrazione degli atti di nascita, matrimonio e divorzio.

I connazionali in possesso di tali requisiti possono richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) in questi casi.

Per poter richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e’ necessario prenotare un appuntamento su Prenot@mi seguendo le istruzioni.

Nel caso il connazionale non possieda i requisiti o emergano elementi ostativi NON SARA’ POSSIBILE PROCEDERE ALLA RICHIESTA E L’APPUNTAMENTO VERRA’ CANCELLATO.

Il giorno dell’appuntamento il connazionale dovrà la documentazione richiesta.

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) non viene rilasciata il giorno dell’appuntamento, ma viene spedita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma all’indirizzo di residenza dichiarato dal richiedente sulla domanda. In caso di mancata consegna per indirizzo errato o di esaurimento del periodo di giacenza presso l’Ufficio postale, il plico viene restituito al Consolato che contatterà i connazionali per il ritiro. La validità temporale della Carta d’Identità Elettronica (CIE) varia in base all’eta’ del connazionale.

Nel caso di figli minorenni, per la richiesta di Carta d’Identità Elettronica (CIE) e’ necessario seguire tale procedura.