Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Enti gestori / promotori

Tra i soggetti attivi nella promozione della lingua e della cultura Italiana che collaborano con l’Ufficio Scuola, un ruolo determinante è svolto dagli Enti Gestori, organizzazioni locali no-profit che, dopo essersi iscritte, a domanda, all’Albo Consolare degli Enti gestori, possono ricevere contributi dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale per organizzare corsi di italiano nelle scuole pubbliche e private locali.

Nel territorio di competenza del Consolato Generale di New York risultano attualmente iscritti all’albo quattro Enti gestori:

IACE, 686 Park Avenue LL
New York NY 10065
Tel. +1 (212) 772-8755
Sito: https://www.iacelanguage.org/
E-mail: info@iacelanguage.org

In Italiano, inc. 121 West 132 Street, Suite 4
New York, NY 10027

Tel. +1 (917) 756-8304
Sito: https://www.dlitaliano.org/
E-mail Bilinguismoany@gmail.com

  • WorldLangAmerica, un’associazione non-profit, nata durante la crisi pandemica, che si occupa principalmente di sviluppare forme e di collaborazione culturale e linguistica tra Italia e Stati Uniti organizzando incontri on line tra studenti italiani e americani.

WORLDLANGAMERICA,
1227 E 46th Street
Chicago, IL 60653
Tel. +1 (315) 745-8922
Sito: www.worldlangamerica.org
E mail: info@worldlangamerica.org

  • GEF (Global Edulanguage Foundation) che da due decenni opera per la promozione del patrimonio linguistico e culturale italiano e che gestisce una solida rete di contatti con dirigenti scolastici, educatori, associazioni dei genitori e insegnanti.

GEF (Global Edulanguage Foundation), 23-11 21 Avenue, Suite 1 D,
Astoria, NY 11105
Tel. +1 (347).613-9414
Sito: www.globaledulanguage.org
E mail: globaledulanguage@gmail.com

  • FIEIT (The Foundation for Innovation and Excellence in Italian Teaching) fondata nel 2025 presso il Dipartimento di Italiano della Rutgers University con lo scopo di sviluppare l’insegnamento della lingua e della cultura italiana in contesti bilingui o multilingui, secondo principi di innovazione, collaborazione e inclusione,  attraverso attività mirate: allo sviluppo della professionalità docente; alla progettazione curricolare e valutazione; all’ampliamento dei programmi di studio; alla certificazione delle competenze; alla creazione di un centro territoriale di ricerca e di risorse per il personale docente.

FIEIT (The Foundation for Innovation and Excellence in Italian Teaching)
Rutgers University
15 Seminary Place, #5110
New Brunswick, NJ 08901
Sito: https://sites.rutgers.edu/fieit/
E mail: carmela.scala@rutgers.edu

Albo consolare degli Enti gestori

 

Aggiornamento dell’Albo consolare degli Enti gestori / promotori

L’Albo degli Enti gestori rimane aperto e, a domanda, un ente può sempre chiedere di esservi incluso o cancellato.

Possono presentare domanda di iscrizione all’Albo gli Enti che, ai sensi della Circolare n. 4, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere Enti gestori di cui all’articolo 11 del Decreto legislativo 64/2017, ovvero soggetti di diritto locale senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica e promotori delle iniziative a favore della lingua e della cultura italiana di cui all’articolo 10 dello stesso Decreto;
  2. essere dotati di uno Statuto conforme al diritto locale, che ne delinei le caratteristiche, i compiti, gli obiettivi, i mezzi finanziari e l’ambito di intervento e che includa, tra le proprie finalità, la promozione della lingua e della cultura italiana.

NON possono essere iscritti all’Albo consolare e, conseguentemente, richiedere un contributo ministeriale enti o soggetti che:

  • riuniscano al loro interno altri enti con caratteristiche e finalità analoghe;
  • al cui interno ricoprano cariche statutarie o direttive, anche se onorarie, rappresentanti delle Sedi diplomatico/consolari, degli Istituti di Cultura, degli Uffici scolastici e dei Com.It.Es;
  • il cui statuto non sia conforme al diritto locale.

Per la registrazione all’Albo occorre presentare la seguente documentazione:

La richiesta di iscrizione all’Albo, completa di tutti gli allegati, Potrà essere inoltrata

  • al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: con.newyork.ufficioscuola@cert.esteri.it
  • oppure tramite lettera raccomandata al seguente indirizzo: Ufficio scolastico, c/o Consolato Generale d’Italia a New York, 690, Park Avenue, New York, NY 10065;
  • oppure tramite consegna a mano in busta sigillata presso la sede consolare con l’accortezza di indirizzarla all’Ufficio scolastico e di indicare: “Domanda di iscrizione all’Albo consolare degli Enti gestori e promotori di iniziative a favore della lingua e della cultura italiana”.

Dopo verifica e valutazione delle domande da parte dell’Ufficio consolare si procederà alla pubblicazione del nuovo Albo nella sezione “Diplomazia culturale” del sito del Consolato Generale di New York.

L’Albo avrà validità quadriennale e la verifica del mantenimento del possesso dei requisiti di ogni Ente iscritto sarà annuale.