Contatti:
email: newyork.education@esteri.it
tel: (212) 439-8661
Dirigente:
Dott.ssa Annavaleria Guazzieri
email: annavaleri.guazzieri@esteri.it
INFORMAZIONI GENERALI
Nell’anno scolastico 1994 – 1995 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha istituito l’Ufficio Scuola presso il Consolato per promuovere e diffondere lo studio della lingua e della cultura italiana nei tre stati di New York, Connecticut e New Jersey, con l’esclusione delle Contee di Atlantic Burlinton, Camden, Cape May, Cumberland, Gloucester, Ocean and Salem, le quali fanno riferimento al Consolato Generale d’Italia di Philadelphia e al suo Ufficio Istruzione.
L’Ufficio Istruzione è preposto al coordinamento e alla supervisione dei corsi di lingua e cultura e di tutte le iniziative relative. A tale scopo supporta le scuole interessate all’inserimento della nostra lingua nel loro curriculum e le scuole che promuovono un curriculum bilingue.
Suoi obiettivi istituzionali sono:
• promuovere corsi di lingua e cultura in collaborazione con le scuole locali, le associazioni italo-americane e le istituzioni culturali ed educative;
• stabilire collaborazioni con i Dipartimenti dell’educazione (Ministeri dell’Istruzione) dei tre Stati e con i distretti scolastici, mirate ad inserire programmi d’italiano nelle scuole locali in sinergia con le associazioni dei docenti e dei genitori;
• coadiuvare le associazioni professionali dei docenti d’italiano nelle azioni di miglioramento dei programmi di insegnamento della lingua;
• organizzare corsi di formazione ed aggiornamento per docenti, insieme e con università italiane e locali;
• partecipare ai convegni sull’insegnamento dell’italiano come lingua seconda o straniera o del mondo.
I corsi di lingua italiana che possono ricevere un finanziamento ministeriale dal MAECI si svolgono presso scuole pubbliche e private come parte del loro corso di studio, oppure, in alcuni casi, come attività pomeridiane dopo l’orario scolastico. Nell’anno scolastico 2022/2023, nei tre Stati della Circoscrizione sono circa 70 000 gli studenti coinvolti nei corsi di Italiano che ricevono, direttamente o indirettamente, in collaborazione con gli Enti Gestori, il sostegno del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il loro numero, in costante aumento (+50% in 5 anni), mostra l’interesse crescente verso l’apprendimento dell’italiano.
L’organismo che a stretto raccordo con l’Ufficio Scuola si occupa dell’organizzazione delle attività descritte è l’Italian American Committee on Education (I.A.C.E), un istituto che da oltre quarant’anni opera in favore della promozione e la diffusione della nostra lingua, senza fini di lucro (IACE, 686 Park Avenue LL – New York NY 10065 – Tel. 2127728755 –email info@iacelanguage.org
Un altro ente Gestore e’ “In Italiano”, un’associazione non-profit che si occupa in maniera piu’ focalizzata di bilinguiscimo e formazione dei docenti (www.dlitaliano.org/about).
Oltre alle attività descritte, l’Ufficio Istruzione verifica il possesso dei requisiti utili al mantenimento della parità scolastica della Scuola d’Italia “Guglielmo Marconi” di New York , supportandone l’azione. Coordina inoltre i corsi d’italiano presso la Scuola Internazionale delle Nazioni Unite (UNIS), anch’essi sostenuti dal Ministero degli Esteri.
PREMI E BANDI
- Premio Coccia Inserra per l’eccellenza e l’innovazione nell’insegnamento dell’Italiano (k-12) – In palio 5.000 dollari annui.
Per informazioni: Montclair State University (NJ) - Borsa EDUITALIA
- Borse di studio IIC
ORGANISMI
Gli organismi seguenti promuovono la lingua e la cultura italiana anche attraverso borse di studio:
AATI – American Association of Teachers of Italian
ILF – Italian Language Foundation
ILICA – Italian Language Inter-Cultural Alliance
NIAF – National Italian American Foundation
OSIA– Order Sons and Daughters of Italy in America
SCUOLE
Scuole in cui viene insegnato l’italiano come lingua del mondo curriculare:
(Alcune contee del New Jersey afferiscono alla circoscrizione consolare di Philadelphia, per sapere quali clicca qui)
Monitoraggio scuole non finanziate dallo I.A.C.E. (a.s. 2020/21):
Studenti New York: 21 040
Studenti New Jersey: 8 720
Studenti Connecticut: 4 760
Totale Circoscrizione di New York: 34 520
L’Ente Gestore I.A.C.E., in collaborazione con il MAECI, finanzia circa 250 scuole con 35 000 studenti. Gli studenti di italiano nel settore scolastico, quindi, sono circa 70 000.
Per le altre circoscrizioni consolari clicca qui
White Paper 2018 “L’italiano nel mondo che cambia“.
• Scuole bilingui pubbliche della città di New York:
• Scuola d’Italia “Guglielmo Marconi” – scuola paritaria italiana
• Programma Advanced Placement Italian (AP-Italian): esame d’italiano che permette di guadagnare crediti per l’università negli USA e in Italia. Per maggiori informazioni: clicca qui.
CANALE YOU TUBE ITALIANO AP
I video sono messi a disposizione dalla prof.ssa Maria Gloria Borsa, insegnante e formatrice AP.
• Risultati:
– anno 2012 – 1 806 esami
– anno 2013 – 1 980 esami
– anno 2014 – 2 231 esami
– anno 2015 – 2 573 esami
– anno 2017 – 2 571 esami
– anno 2018 – 2 926 esami
– anno 2019 – 2 660 esami
– anno 2020 – 2 518 esami
– anno 2021 – 2 100 esami
– anno 2022 – 2 194 esami
• VADEMECUM per diventare insegnanti di Italiano:
Le informazioni raccolte provengono dalla sitografia indicata nel file e da testimonianze di persone che hanno intrapreso questo percorso negli anni passati.
Per scaricare il vademecum cliccare qui.
Per accedere al sito del DOE (Department of Education) di New York cliccare qui. Per maggiori informazioni è possibile contattare il seguente numero: (518) 474-3901.
ENTI
• Enti certificatori per la lingua italiana
Per informazioni clicca qui.
• Uffici scuola ed Enti gestori: i primi operano all’interno dell’Ambasciata e dei Consolati. Si avvalgono della collaborazione degli Enti Gestori, organizzazioni locali, senza scopo di lucro, che percepiscono fondi dal Ministero degli Esteri e della Coperazione internazionale per organizzare corsi d’italiano nelle scuole. Per avere i loro riferimenti, clicca qui.
• Osservatorio sulla lingua: organismo che ha lo scopo di impostare e monitorare la strategia di promozione dell’italiano (e dell’esame AP-italiano) negli USA. Per saperne di più clicca qui.
• Domande frequenti: vuoi insegnare italiano negli USA? cerchi una buona scuola negli usa per i tuoi figli? Il tuo titolo italiano vale negli USA, e viceversa? Clicca qui
• Q&A
L’Ufficio Istruzione è stato istituito dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale) nel 1994 presso il Consolato per promuovere e diffondere lo studio della lingua e della cultura italiana nei tre stati di New York, Connecticut e New Jersey. E’ in contatto con le scuole pubbliche e private dove sono tenuti corsi curriculari di lingua e cultura italiana nei tre stati e dove il Consolato sostiene queste iniziative anche economicamente. Collabora anche con La Scuola d’Italia, UNIS e le Università Rutgers e Queens. Per ulteriori informazioni potete scaricare il file cliccando sul seguente LINK: Q&A
ISTITUZIONI CON CUI COLLABORA L’UFFICIO ISTRUZIONE DI NEW YORK:
- Italian American Committee on Education (IACE) per l’organizzazione dei corsi di italiano
Con il nostro aiuto puoi dare alla tua scuola la possibilità di iniziare o sostenere il programma di italiano!
IACE, sotto la supervisione del Consolato Generale d’Italia a New York e con il sostegno finanziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, fornisce borse di studio per l’insegnamento della lingua italiana. Qualsiasi scuola pubblica o privata nella giurisdizione consolare di New York, New Jersey e Connecticut può richiedere una sovvenzione per il salario dell’insegnante e / o il materiale didattico da utilizzare per i corsi di studio italiani. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattarci a info@iacelanguage.org
Apply here:
Grants for educational material
• IN ITALIANO Bilingualism in New York
• Progetto Arte in Italiano
REQUISITO CONOSCENZA LINGUA ITALIANA PER CITTADINANZA per matrimonio o unione civile:
Adeguata conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, certificata da un ente idoneo. Tale requisito e’ stato introdotto dalla normativa a decorrere dal 4 dicembre 2018 (legge 1 dicembre 2018, n. 132) ed è condizione indispensabile per la concessione della cittadinanza ai sensi degli artt. 5 e 9 della L. 91/92. L’accertamento di detto requisito viene effettuato attraverso l’acquisizione di un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario oppure di una certificazione rilasciata da un ente certificatore. Gli enti certificatori, appartenenti al sistema di certificazione unificato CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), eventualmente in regime di collaborazione con i locali Istituti italiani di Cultura, sono esclusivamente i seguenti: Università per stranieri di Siena, Università per stranieri di Perugia, Università Roma Tre, Società Dante Alighieri. Potranno, pertanto, essere considerate valide ai sensi della norma citata solo le certificazioni di livello non inferiore a B1 rilasciate dai suddetti enti.
Dove sostenere l’esame di lingua per la circoscrizione di New York