Ogni anno, in occasione del Giorno della Memoria, il Consolato Generale d’Italia, il Centro Primo Levi, l’Istituto Italiano di Cultura, la Casa Italiana Zerilli Marimò presso la New York University, l’Italian Academy presso la Columbia University, il Calandra Institute presso CUNY, la Scuola d’Italia Guglielmo Marconi, Magazzino Italian Art e Center for Italian Modern Art (CIMA), commemorano le vittime della persecuzione nazi-fascista con una serie di iniziative volte a preservare la memoria e a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’antisemitismo, del razzismo e della xenofobia.
L’intero programma degli eventi è disponibile QUI.
Si segnala, in particolare, che lunedì 29 gennaio 2024 si terrà la consueta cerimonia di lettura dei nomi delle migliaia di ebrei deportati dall’Italia e dai territori italiani. L’evento, che rappresenta il momento culminante delle commemorazioni, è aperto al pubblico e si svolgerà dalle 8:30 alle 14:30 all’esterno della Sede del Consolato Generale.