Attualmente la cittadinanza italiana è regolata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 (e relativi regolamenti di esecuzione, in particolare DPR 12 ottobre 1993, n. 572 e DPR 18 aprile 1994, n. 362) come modificata dal Decreto-Legge 28 marzo 2025, n.36, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n.73 del 28 marzo 2025 (www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/03/28/25G00049/sg), entrato in vigore il 29 marzo 2025, che stabilisce limitazioni nella trasmissione della cittadinanza italiana.
Secondo le nuove disposizioni, infatti, applicabili alle domande di cittadinanza presentate dopo il 27 marzo 2025, la cittadinanza può essere riconosciuta al richiedente che abbia un genitore cittadino nato in Italia o nato all’estero ma che abbia vissuto in Italia per almeno due anni continuativi prima della nascita del richiedente, oppure al richiedente che abbia un nonno cittadino nato in Italia.
Le domanda di cittadinanza presentate entro le 23:59 del 27 marzo 2025 (ora di Roma) saranno esaminate secondo la normativa precedente, in vigore al quel momento.
Il riconoscimento o l’acquisto di cittadinanza italiana può avvenire:
- Per discendenza da avo italiano iure sanguinis
- Per matrimonio o unione civile iure matrimonii
- Per residenza in Italia
- Legge 8 marzo 2006, n. 124
Si consiglia attenta lettura del sito nelle sue varie sezioni e della normativa che regola la materia della cittadinanza italiana.
L’Autorità competente ad effettuare gli accertamenti è determinata in base al luogo di residenza. Per i residenti all’estero è l’autorità diplomatica-consolare competente per territorio.
Il Consolato Generale d’Italia a New York è competente per i residenti negli Stati di New York, Connecticut, New Jersey (solo le Contee di Bergen, Essex, Hudson, Hunterdon, Mercer, Middlesex, Monmouth, Morris, Passaic, Somerset, Sussex, Union and Warren) e nelle Isole Bermuda.
La trattazione delle domande di riconoscimento della cittadinanza italiana di persona maggiorenne è soggetta al pagamento di 600 euro da corrispondere con money order intestato al Consolato Generale d’Italia in New York. L’importo dovrà essere in dollari USA, al cambio del trimestre in corso. Si prega di consultare la tabella delle tariffe consolari per l’importo aggiornato.
Si precisa che il pagamento è dovuto a prescindere dall’esito della richiesta.
Le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto, rinuncia o concessione della cittadinanza sono soggette al pagamento di un contributo di importo pari a 250 euro, ai sensi dell’art. 9-bis della Legge 91 del 5 febbraio 1992, da corrispondere al Ministero dell’Interno, secondo le modalità indicate nelle relative sezioni di questo sito web.
La nascita dei figli minorenni di cittadini italiani, che possano essere riconosciuti italiani secondo le condizioni previste dalla legge, dovrà essere registrata seguendo le indicazioni contenute nella pagina dello stato civile dedicata alla nascita e NON consultando la sezione Cittadinanza del sito, che riguarda solo i maggiorenni.