Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza italiana iure sanguinis – Discendenza diretta

Cittadinanza per discendenza diretta (genitore nato in Italia)

Questa pagina è dedicata SOLO a chi ha uno o entrambi i genitori nati in Italia E presenta domanda in base ad APPUNTAMENTO COMUNICATO ENTRO le 23:59 del 27 marzo 2025.

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  1. Estratto dell’atto di nascita del/i genitore/i, emesso negli ultimi sei mesi;
  2. Estratto dell’atto di matrimonio dei genitori, emesso negli ultimi sei mesi (se il matrimonio è avvenuto in Italia) oppure certificato di matrimonio, long form, debitamente legalizzato e accompagnato da traduzione in italiano, in cui i nomi dei genitori compaiono esattamente come da loro certificati di nascita. In caso di discrepanze dei nomi dei genitori sarà necessario procedere prima alla correzione dell’atto oppure presentare copia conforme della sentenza con la quale è avvenuto il cambio di generalità del genitore, debitamente legalizzata e accompagnata da traduzione in italiano, eseguita da un traduttore professionale che deve rilasciare il certificato di conformità;
  3. Copia notarizzata della green card del/i genitore/i oppure copia notarizzata del certificato di naturalizzazione statunitense. Qualora non fosse possibile stabilire la data di rilascio o rinnovo dalla green card, sarà necessario presentare i documenti relativi alla non-naturalizzazione indicati nella Check List. Per il certificato di naturalizzazione, invece, verificare che sul certificato compaia il nome corretto e la data di nascita del genitore – per le donne coniugate è accettabile il cognome da sposata): se non compare la data di nascita, sarà necessario richiedere una copia certificata della declaration of intention/petition for naturalization/oath of allegiancedel genitore rilasciata dal NARA;
  4. Copia del più recente passaporto italiano del genitore nato in Italia (se posseduto);
  5. Un originale del proprio atto di nascita in long form, in cui i nomi dei genitori compaiono esattamente come da loro certificati di nascita, debitamente legalizzato con Apostille e accompagnato da traduzione in italiano (in caso di discrepanza dei nomi dei genitori sarà necessario procedere prima alla correzione dell’atto oppure presentare copia conforme della sentenza con la quale è avvenuto il cambio di generalità del genitore, debitamente legalizzata e accompagnata da traduzione in italiano eseguita da un traduttore professionale che deve rilasciare il certificato di conformità);
  6. In caso il richiedente sia coniugato, un originale del proprio atto di matrimonio in long form, in cui i nomi dei genitori compaiono esattamente come da loro certificati di nascita, debitamente legalizzato e accompagnato da traduzione in italiano e da fotocopia semplice del certificato di nascita del coniuge (in caso di discrepanza dei nomi dei genitori vedasi punto 4);
  7. In caso il richiedente abbia figli minorenni alla data dell’appuntamento, un originale dell’atto di nascita in long form, debitamente legalizzato e accompagnato da traduzione in italiano per ogni figlio;
  8. Formulari (richiesta riconoscimento della cittadinanza italiana; modello 1, modello 2, modello 3 nel caso il genitore sia vivente oppure modello 4 nel caso il genitore sia deceduto), tutti con firme notarizzate da notaio competente nel luogo di residenza del dichiarante e debitamente legalizzati con Apostille;
  9. Copia del proprio passaporto valido;
  10. Prova di residenza (copia della patente di guida valida oppure copia di una bolletta di un servizio pubblico intestata al richiedente oppure copia dell’ultimo tax statement);
  11. Pagamento del contributo amministrativo, corrisposto tramite money order o assegno circolare intestato al Consolato Generale d’Italia – New York; l’ammontare può essere verificato sul sito del Consolato al seguente link.
  12. Stampa della conferma dell’appuntamento ricevuta dal sistema Prenot@mi.
  13. Una capiente busta USPS prepagata, indirizzata al richiedente.

Si precisa che, se non completa di tutta la documentazione summenzionata, la domanda verrà rigettata e sarà necessario per il richiedente prenotare un nuovo appuntamento e pagare nuovamente il contributo amministrativo