- Modulo di richiesta dell’Atto Notorio per matrimoni in Italia di cittadini statunitensi
- Lista traduttori
- Come ottenere un’ Apostille
I cittadini statunitensi che desiderino sposarsi in Italia devono presentarsi di fronte all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove intendono contrarre matrimonio, muniti dei documenti elencati qui di seguito. L’elenco che segue è di carattere generale e non esaustivo. Si consiglia pertanto contattare gli uffici competenti del Comune prescelto ed attenersi alle specifiche procedure previste. Per i matrimoni religiosi, si prega rivolgersi direttamente al celebrante in Italia.
Documenti necessari:
- Passaporto statunitense
- Copia autenticata del certificato di nascita, che riporti i nomi di entrambi i genitori. Il certificato di nascita deve essere legalizzato con “Apostille” rilasciata dal Dipartimento di Stato dello Stato dove la nascita ha avuto luogo. Il certificato di nascita deve essere accuratamente tradotto in italiano.
- Eventuale copia autenticata della sentenza di divorzio passata in giudicato o del certificato di morte del coniuge precedente, se del caso. Entrambi i documenti devono essere legalizzati con “Apostille” rilasciata dal Dipartimento di Stato dello Stato dove i certificati sono stati emessi. Il certificato di morte deve essere accuratamente tradotto in italiano. La sentenza di divorzio passata in giudicato deve essere tradotta in italiano da un traduttore professionale e la traduzione legalizzata con Apostille.
- Atto Notorio. Questo e’ un atto notarile nel quale quattro persone maggiorenni (“attestanti”), senza legami di parentela con i richiedenti e tra gli stessi, muniti di valido documento d’identitá (passaporto), testimoniano sotto giuramento insieme ai richiedenti davanti all’Ufficiale Consolare o, in Italia, presso una Pretura Civile, che gli interessati sono di stato civile libero e che, in ottemperanza alle leggi cui il cittadino e’ soggetto negli Stati Uniti ed in Italia, non sussistono impedimenti legali al loro matrimonio (vale a dire, non sono sposati oppure sono divorziati o vedovi).
Per richiedere un “Atto Notorio” si prega di compilare il relativo modulo ed inviarlo all’Ufficio Notarile via e-mail indicando un recapito telefonico. Una volta mandato il modulo, l’Ufficiale Consolare si mettera’ in contatto con l’interessato per fissare un appuntamento. La validita’ dell’Atto Notorio é di soli 90 giorni. - Dichiarazione giurata resa dal cittadino statunitense di fronte ad un Ufficiale Consolare statunitense in Italia. Tale dichiarazione deve riportare, che in ottemperanza alle leggi cui il cittadino e’ soggetto negli Stati Uniti, non sussistano impedimenti legali al suo matrimonio in Italia. Si prega di contattare in Italia, ai numeri sotto riportati, il Consolato Statunitense piu’ vicino alla citta’ in cui si intende contrarre il matrimonio, per fissare un appuntamento.
Nota bene se il cittadino statunitense e’ minorenne, il consenso al matrimonio deve essere rilasciato dai dei genitori o del tutore(i) legale(i).
Per maggiori informazioni sulla Dichiarazione Giurata, clicca qui.
Roma: United States Embassy,
Via Vittorio Veneto 119A, 00187
Tel. (06) 46741 Fax (06) 488-2672;
Firenze: U.S. Consulate General,
Lungarno A. Vespucci 38, 50123
Tel (055) 239-8276 Fax (055) 284-088;
Milano: U.S. Consulate General,
Via Principe Amedeo 2/10, 20121
Tel (02) 290-04559 Fax (02) 290-01165;
Napoli: U.S. Consulate General,
Piazza della Repubblica, 80122
Tel (081) 583-8111 Fax (081) 761-1869
Pubblicazioni di matrimonio e celebrazione.
Dopo la Dichiarazione resa davanti le autorita’ consolari statunitensi, gli interessati potranno procedere con la richiesta di affissione delle pubblicazioni di matrimonio, presso il Comune di riferimento, per un periodo di 8 giorni consecutivi. A volte i cittadini stranieri e non residenti in Italia sono sollevati dall’obbligo delle pubblicazioni di matrimonio. Per maggiori informazioni, si prega di contattate il Consolato US statunitense o l’ufficio di Stato Civile del Comune dove verra’ celebrato il matrimonio.
Trascorsi gli 8 giorni di pubblicazione, il matrimonio puo’ essere celebrato, a partire dal quarto giorno successivo, dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune. In caso di matrimonio religioso, l’officiante dovra’ registrare il matrimonio per la validazione presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune competente.
Si consiglia ai cittadini americani, prima di lasciare il territorio italiano, di richiedere copia del certificato di matrimonio e di legalizzarlo con Apostille presso la competente Prefettura.
Per l’Atto Notorio per matrimonio si applicano le tariffe consolari art. 23 e art. 25.
Per fissare un appuntamento scrivere a: newyork.notarile@esteri.it