- QUANDO SI PUO’ RICHIEDERE LA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA?
La CIE viene rilasciata:
• in sostituzione di una Carta d’Identità cartacea valida;
• a chi non sia in possesso di altra Carta d’Identità valida;
• in caso di furto, smarrimento o deterioramento della carta precedente elettronica o cartacea;
• in sostituzione di una carta di identità elettronica valida che sia nell’ultimo semestre di validità.
Non è necessaria l’emissione di una nuova carta in caso di cambio indirizzo.
Non è possibile richiedere il rilascio della carta d’identità presso i Consolati Onorari, ma solamente presso Consolato Generale d’Italia a New York.
Nel caso in cui il connazionale iscritto AIRE fosse interessato a chiedere il rilascio della carta d’identità in Italia, dovrà verificare tale opportunità direttamente con il proprio Comune.
- COME SI RICHIEDE LA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA?
La richiesta della Carta d’Identità Elettronica deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@mi.
Nel caso non vi siano date disponibili, è possibile optare per l’inserimento nella lista d’attesa. Il sistema assegnerà il primo appuntamento disponibile e informerà il richiedente mediante una email automatica. Se accettato, l’appuntamento dovrà essere confermato dai 10 ai 3 giorni prima dell’appuntamento sempre tramite il Portale Prenot@mi. Gli appuntamenti non confermati saranno annullati.Si prega di inserire i DATI RELATIVI ALL’INTESTATARIO del documento richiesto, se diversi dall’utente registrato al momento in cui si effettua la prenotazione dell’appuntamento.Le donne coniugate dovranno inserire le generalità anagrafiche da nubile (come risultano dall’atto di nascita), dal momento che la Carta d’identità Elettronica non prevede l’inserimento del cognome da sposate.
- DOCUMENTAZIONE RICHIESTA IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO.
- una fototessera (che rispetti gli standard ICAO);
- Modulo di richiestacompilato e firmato (qui la versione in pdf.). Per i minori il modulo deve essere firmato da entrambi i genitori;
- un documento di identità in corso di validità;
- la precedente Carta d’Identità, se già in possesso (NB: la CIE precedente verrà annullata il giorno dell’appuntamento);
- diritti consolari, da corrispondersi con money ordero cashier’s check intestato a “Consolato Generale d’Italia New York“ per l’importo indicato nella tabella consultabile (Art. 28C) QUI.
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisisce le impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).
- COME RICHIEDO LA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE) PER I FIGLI MINORENNI?
In fase di prenotazione dell’appuntamento:
a) Il genitore deve prendere appuntamento a proprio nome, utilizzando il proprio account Prenot@mi , e inserire  i dati del figlio nella sezione “note”;
b) Nel caso il genitore avesse già preso un appuntamento, potrà comunque richiedere la carta d’identità elettronica (CIE) per i figli minorenni solo se lo avrà comunicato preventivamente per email a cie.newyork@esteri.it
Qui il modulo per i minorenni che dovrà essere firmato dai genitori.
Ricordiamo che dai 12 anni d’età dovranno essere presenti il giorno dell’appuntamento per l’acquisizione dei dati biometrici. Qualora entrambi i coniugi non possano essere presenti il giorno dell’appuntamento sarà necessario che il coniuge non presente compili l’Atto di assenso.
L’assenso per il rilascio della Carta d’Identità per minorenni è necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati. Se l’altro genitore è un cittadino comunitario, non è necessaria la presenza in Consolato dello stesso. Sarà sufficiente il modulo dell’Atto di assenso compilato e firmato insieme ad una fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Se il genitore che concede l’assenso non è un cittadino dell’Unione Europea, deve firmare la dichiarazione di assenso in una delle seguenti modalità:
• presso il Consolato il giorno dell’appuntamento, munito di documento di identità;
• presso un notary public USA.
- PER QUANTO TEMPO È VALIDA LA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA?
La validità temporale della carta d’identità varia in base all’età del connazionale:
- Per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni;
- Per i minori dai 3 anni ai 18 anni la validità è di 5 anni;
- Per i maggiorenni la validità è di 10 anni.
