Registrazione di una nascita
I figli di un cittadino o di una cittadina italiana, anche se nati all’estero ed eventualmente in possesso di altre cittadinanze, sono cittadini italiani.
Per i nati all’estero è necessario che il certificato di nascita venga registrato (trascritto) presso il Comune di iscrizione di uno dei genitori.
La trasmissione del certificato di nascita al Comune comporta anche l’automatica iscrizione anagrafica del minore, per il quale non è necessario presentare separatamente la richiesta di iscrizione AIRE.
Si raccomanda di fornire sempre alle autorità locali le generalità corrette, esattamente come risultano dai documenti italiani. Inoltre si raccomanda di controllare i certificati ottenuti e di fare correggere eventuali errori prima di procedere alla legalizzazione e alla traduzione.
Documentazione da presentare:
- Modulo di domanda di trascrizione, da scaricare da questo sito, compilare, datare e firmare a cura del cittadino italiano interessato: https://consnewyork.esteri.it/consolato_newyork/it/i_servizi/modulistica.html#STATOCIVILE
- Certificato in originale munito di Apostille (o di legalizzazione, per i Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja sull’Apostille). I certificati USA dovranno essere sempre nel formato esteso (cosiddetto Long Form o Extended Form che riporta esatto luogo di nascita, data o età e luogo di nascita dei genitori), secondo le modalità con cui tali certificati vengono rilasciati nei singoli Stati.
- Traduzione in italiano del certificato, dattiloscritta, completa, fedele all’originale, con le date indicate nel formato giorno/mese/anno. Sul sito di questo Consolato è disponibile un elenco di traduttori: https://consnewyork.esteri.it/consolato_newyork/it/i_servizi/varie.html
- Copia dei passaporti in corso di validita’ dei genitori (solo la pagina con la foto, i dati e la firma) e di eventuale passaporto straniero del minore, se posseduto.
ATTENZIONE
Se i genitori si sono sposati all’estero ma il matrimonio non è stato trascritto in Italia, è necessario presentare anche tale documentazione. https://consnewyork.esteri.it/consolato_newyork/it/i_servizi/per-i-cittadini/stato-civile/matrimonio_0.html
Se i genitori si sono sposati in Italia si prega di allegare un’autocertificazione a firma di un genitore italiano con l’indicazione della data e luogo del matrimonio.
Se i genitori non sono sposati o non lo erano all’epoca della nascita, alla documentazione è necessario aggiungere i seguenti documenti:
- Riconoscimento di paternità legalizzato con Apostille e traduzione in italiano completa e conforme all’originale.
Il riconoscimento di paternità è conosciuto negli USA come “Acknowledgment of Paternity” o anche come “Certificate of Parentage”. Viene solitamente compilato e firmato nella struttura ospedaliera dai genitori non sposati e viene poi registrato assieme alla nascita presso l’ufficio di stato civile locale. È quindi reperibile presso gli stessi uffici dove si ritirano i certificati di nascita.
Informazioni per il reperimento degli atti di nascita
+ Per le nascite avvenute nello Stato del Connecticut;
+ Per le nascite avvenute nello Stato del New Jersey
+ Per le nascite avvenute nei Territori britannici delle Isole Bermude
Procedura per la consegna al Consolato:
Una volta completata, la documentazione puo’ essere inserita in una busta e spedita per posta, al seguente indirizzo: Consolato Generale d’Italia, Ufficio Stato Civile, 690 Park Avenue, New York, NY 10065, oppure consegnata personalmente, durante l’orario di apertura al pubblico, presso la dropbox posizionata all’ingresso del Consolato.
A causa del volume delle richieste, l’ufficio non è in grado di dare conferma di ricezione dei documenti. Chi ne abbia necessità è pregato di ricorrere a spedizioni postali dotate di “Tracking Number” o di servizio ricevuta di avvenuta consegna.
I certificati di nascita dei figli vengono trasmessi ai Comuni solo se la documentazione, corretta e completa, viene recapitata PRIMA del compimento del diciottesimo anno di età.
I figli maggiorenni non possono essere registrati dai genitori ma devono presentare domanda di riconoscimento di cittadinanza per discendenza secondo le procedure indicate nell’apposita sezione di questo sito https://consnewyork.esteri.it/consolato_newyork/it/i_servizi/per-i-cittadini/cittadinanza
Per i certificati non formati nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a New York si raccomanda di verificare sempre la correttezza della documentazione con il Consolato italiano competente per territorio.
Per la verifica della trascrizione si prega di contattare direttamente il Comune competente. Per la richiesta del passaporto italiano si prega di consultare l’apposita sezione PASSAPORTI del sito.